ASD e SSD: quali differenze?
Un’associazione sportiva dilettantistica (ASD) è:
- una organizzazione di più persone che decidono di associarsi stabilmente e si accordano per realizzare un interesse comune, cioè la gestione di una o più attività sportive,
- senza scopo di lucro e per finalità di natura ideale, cioè praticate in forma dilettantistica.
- Se le asd hanno specifiche caratteristiche e rispettano determinati obblighi normativi, sia nella fase di costituzione che di gestione, possono accedere a molteplici agevolazioni fiscali.
- I criteri per distinguere l’attività sportiva dilettantistica da quella professionistica sono indicati dal Consiglio Nazionale del CONI.
- L’attività sportiva professionistica è quella svolta, a titolo oneroso e in modo continuativo nelle discipline regolamentate dal CONI, da parte di atleti, allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici che conseguono la qualificazione delle federazioni nazionali.
- L’attività sportiva professionistica non può essere esercitata da asd ma soltanto nella forma di società per azioni (spa) e di società a responsabilità limitata (srl).
Le società sportive dilettantistiche (SSD) si distinguono dalle asd per la forma giuridica:
- sono, infatti, una speciale categoria di società di capitali, caratterizzate dall’assenza del fine di lucro, che esercitano attività sportiva dilettantistica.
- Le ssd godono del medesimo regime fiscale di favore previsto per le asd, in presenza di alcuni requisiti statutari e di gestione.
- I fattori che incidono sulla scelta di costituirsi come asd o come ssd sono principalmente: - la dimensione dell’associazione - l’organizzazione e la gestione - il rischio d’impresa - l’autonomia patrimoniale
Entrambe le ASD e SSD devono ottenere il riconoscimento sportivo dal CONI per godere delle agevolazioni fiscali e previdenziali previste.
Tale riconoscimento si sostanzia nell'iscrizione in un apposito registro informatico, per il tramite di FSN, DSA o EPS, a loro volta riconosciuti dal CONI a cui l'asd o la ssd sono affiliate.
Il CONI è l'unico organismo certificatore della effettiva attività sportiva svolta dalle società e dalle associazioni dilettantistiche.
Commenti
Posta un commento