Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2020
Immagine
  VEDI GLI ALBERI E NON LA FORESTA   (foto presa da www.nuoto.com)   Ricapitolando:   -       domenica 25 ottobre il Sig. Conte ordina di chiudere tutte le piscine. -       Lunedì 26 ottobre il presidente Barelli “investe” tutti i tesserati (dai propaganda   ai master), dell’ onoreficenza di   “atleti di interesse nazionale” a cui è concesso allenarsi c/o tutte le piscine italiane. -       Martedì 27 ottobre vari gestori paventano o mettono in pratica l’intenzione di riaprire gli impianti per far allenare gli “agonisti”.   Riprendendo un vecchio articolo pubblicato l’ 8 maggio 2020 sull’equilibrio economico per la gestione di una piscina, mi chiedo?   https://www.piscinagestionesostenibile.com/2020/05/la-riapertura-riapriamo-presto-57-metri.html   CARO GESTORE CI FAI O CI SEI?   Mi spiego meglio….   Abbiamo versato fiumi di lacrime perchè la ripartenza con la percentuale di iscrizioni paventate (in via previsionale ballavano fra il 2
Immagine
  IL RITUALE   Quali sono alcuni dei problemi che possono insorgere se non fai determinate azioni o meglio, se non gestisci nella maniera corretta i tuoi collaboratori ?   Se non formi costantemente i tuoi collaboratori, se non li segui, se non gli dai un supporto, se non sei un leader, se non risolvi le problematiche ma, soprattutto, se non li ascolta in quelle che sono le problematiche quotidiane del loro lavoro (che in realtà dovrebbero risolvere al posto tuo).   Tu prendi un collaboratore proprio perché vuoi far fare quella cosa a qualcuno, ma se quel qualcuno non è adeguatamente formato a fare al meglio quel tipo di lavoro o addirittura non lo conosce, non ti “sostituirà” nella maniera adeguata e questo ti creerà ulteriori problemi perché devi controllare anche lui.   Perché, in realtà, prendi i collaboratori per avere un ruolo, per fare delle azioni e non puoi non "allenare" i tuoi collaboratori a fare le azioni in maniera adeguata sia
Immagine
  IL CONTO ECONOMICO PREVISIONALE: cos’è e come redigerlo per stabilire gli obiettivi per una gestione sostenibile     Il Conto Economico (che è parte integrante del Bilancio d’Esercizio assieme allo Stato Patrimoniale), indica la ricchezza che ha prodotto la gestione della piscina.   Evidenzia il risultato economico che la tua società, durante l’anno, è riuscita a raggiungere.   Vale a dire: 1- che cosa è stato consumato (costi) 2- con quali risultati (ricavi)   Il Conto Economico previsionale, è tra tutti, l’elemento più significativo del controllo di gestione: tende a fissare gli obiettivi da perseguire nel tempo.   È uno strumento importante di gestione perché permette di capire come si evolverà la situazione finanziaria.   Consente di prevedere, misurare e prendere provvedimenti.   Costituisce la stima delle entrate future di un'azienda, inclusi gli utili e le perdite di tutte le attività operative di un determinato pe