TERZA TAPPA: LE TRE DOMANDE
“La qualità della tua gestione dipende dalla qualità delle domande che ti fai”
E’ un dato di fatto.
Le domande che ti poni influenzano in modo positivo o negativo la tua gestione.
Hanno il potere di determinare le tue azioni e se oggi non sei dove vorresti essere molto probabilmente la colpa è anche delle domande che ti fai.
Non preoccuparti è normale e probabilmente non è nemmeno colpa tua.
Non abbiamo una vera e propria cultura finanziaria, questo determina anche la bassa qualità delle domande che ci facciamo.
Per questo, la terza tappa di questa sfida è incentrata su tre domande specifiche.
Ti aiuteranno a definire, ancora di più, cosa vuoi realizzare nella gestione per sentirti bene e soddisfatto.
Questo esercizio ti aiuterà a stabilire gli obiettivi più importanti della futura stagione nelle 3 aree più importanti (ESPERIENZE-CRESCITA-CONTRIBUTO AD UNA GESTIONE MIGLIORE).
1. ESPERIENZE: quali sono le esperienze dei tuoi iscritti che vuoi e devi migliorare.
Per non cadere nella trappola del “secondo me” devi predisporre un questionario di soddisfazione (o insoddisfazione) dei tuoi iscritti dal quale trarre gli spunti per migliorare il tuo servizio. La raccolta della soddisfazione del tuo iscritto è diventata non solo una operazione necessaria al fine di riprogettare il servizio nella forma più adeguata possibile al suo bisogno, ma anche la maniera più efficace per verificare che la tua impalcatura organizzativa sia efficiente.
2. CRESCITA: Esistono diversi tipi di strategie di crescita ma quelli principali da analizzare sono tre:
a) penetrazione nel mercato: è una strategia di crescita che prevede l’aumento di più iscritti dal mercato attuale con prodotti e servizi che già possiedi.
Puoi farlo in diversi modi. Ecco alcune idee:
- Accresci i tuoi sforzi di marketing esistenti
- Inizia nuove tattiche di marketing o espandi a nuovi canali di marketing
- Modifica la tua strategia per abbinare l’utilizzo di più corsi o più frequenza
- Abbassa il prezzo del tuo listino per essere più competitivo
b) sviluppo del mercato: Lo sviluppo del mercato è una strategia di crescita interna che prevede la vendita delle tue attuali offerte a un nuovo mercato che in questo momento non frequenta la tua piscina.
c) sviluppo del servizio: o sviluppo del prodotto, chiamato anche espansione, è un’altra strategia di crescita interna che prevede l’espansione o lo sviluppo della linea di prodotti/servizi al fine di aumentare le vendite di diversi abbonamenti nel mercato esistente. Una semplice strategia di sviluppo potrebbe essere l’aggiunta di nuovi corsi nella tua nicchia o nicchie correlate fino a quando non trovi qualcosa che piace al tuo pubblico.
3. CONTRIBUTO AD UNA GESTIONE MIGLIORE: cerca di migliora il benessere e le performance delle tue persone per migliorare i risultati della tua gestione, Incrementa la produttività creando una sana competizione fra i tuoi collaboratori (tutti i tuoi collaboratori devono avere dei KPI (indicatori di performance), crea un0academy di formazione interna alla tua società, stimola la crescita con l’e-learning.
Buon lavoro!!!
Commenti
Posta un commento